T  +39 0445 714.400
Siderforgerossi IT
  • Azienda
    • Mission
    • Informazioni sull'azienda
    • Codice Etico
    • Condizioni generali di vendita
    • Condizioni generali di acquisto
    • Condizioni generali di acquisto per il settore ASD
    • Privacy
    • Informativa GDPR
  • Prodotti
  • Applicazioni
    • Petrolio e Gas
    • Transmissioni
    • Generazione di Energia
    • Meccanica Generale
    • Nucleare
    • Movimento terra, agricolo e minerario
    • Ferroviario
    • Veicoli commerciali
    • Navale
  • Qualità
    • Politica per la Qualità
  • R&D
  • Ambiente, Sicurezza e Energia
  • Certificati
  • Contatti
    • Filiali e Agenzie
  • News
  • Lavora con noi
    • OFFERTE DI LAVORO >
      • INVIA LA TUA CANDIDATURA
  • LINGUE
    • ENGLISH
  • News

Gestione del Sistema Ambiente, Sicurezza e Energia


Il Gruppo Siderforgerossi è fortemente focalizzato a garantire la salute e la sicurezza dei suoi collaboratori, con interventi migliorativi e continui sui macchinari e impianti, ricercando continuamente nuove attrezzature, materiali e strumenti di protezione individuale idonei (DPI).

Altrettanto impegno viene dedicato alla protezione dell'ambiente circostante, costituito da un anfiteatro di colline, valli e ruscelli di eccezionale bellezza che meritano la dovuta preservazione.

A tale scopo il nostro Corporate Management ha preso misure drastiche per implementare un Sistema di salvaguardia della Salute e Sicurezza sul lavoro secondo lo standard ISO 45001 e un sistema di gestione ambientale secondo lo standard ISO 14001. Già nel 2012 l'azienda ha iniziato ad implementare procedure specifiche, atte a monitorare in modo continuativo le diverse aree aziendali nonché le aree particolarmente critiche e sempre nel 2012 sono state conseguite le prime certificazioni rilasciate da DNV.
Nel 2014 queste certificazioni sono state estese a tutti gli stabilimenti produttivi del gruppo.


Questi importanti obiettivi sono stati raggiunti e conseguiti grazie alla determinazione del Top Management nonché al coinvolgimento del personale ad ogni livello. Tutto ciò è fondamentale, oggi più che in passato, al fine di fornire una risposta globale alle richieste dei clienti.

La politica del Gruppo, ispirata ai valori fondamentali di preservazione della Salute e Sicurezza dei propri collaboratori e salvaguardia dell'ambiente viene implementata grazie ad un complesso sistema di regole operative e modus operandi, con continui investimenti e aggiornamenti per assicurare tempestivamente azioni correttive ad eventuali situazioni critiche migliorando nel tempo le performance.

Il piano di valutazione del rischio è elaborato e aggiornato secondo standard e procedure restrittive così da monitorare e prevenire qualunque forma di incidente o infortunio che, in un settore ad alto rischio come il nostro, rappresenta un possibile evento con importanti conseguenze a tutti i livelli.

A questo scopo tutte le attività aziendali sono analizzate nel dettaglio e le attività a più elevato impatto sulla sicurezza, salute o protezione dell'ambiente sono regolate da speciali istruzioni e procedure distribuite a tutti i dipendenti.

Particolare attenzione è riservata all'uso dei DPI (dispositivi di protezione individuale) che sono classificati e specifici per ogni tipo di rischio. E' inoltre obbligatorio per il personale interno e per i visitatori indossare strumenti di protezione minima costituiti dall'elmetto, scarpe di sicurezza, occhiali protettivi e giubbotti ad alta visibilità.

A seguito della crescente e continua attenzione riservata dai nostri clienti a questi aspetti, una importanza significativa viene attribuita all'organizzazione e alla gestione delle visite agli stabilimenti da personale esterno. In quest'ottica sono state realizzate aree di osservazione e percorsi standard che vengono seguiti dal personale accompagnatore.
​
Da qualche tempo l'azienda ha iniziato una collaborazione con l'Università di Vicenza per gli aspetti energetici e ambientali. Grazie all'uso di sofisticati strumenti a disposizione dell'Università, i nostri tecnici hanno ampliato le proprie conoscenze relativamente al comportamento termico dei materiali metallici. Ciò ha portato a un'ottimizzazione dei processi ad elevato consumo di combustibili fossili, che peraltro sono una delle principali voci di costo nei bilanci della società.

Migliorare la consapevolezza e la cultura del personale sui temi di sicurezza e ambiente è uno degli obiettivi dell'azienda. Per il suo raggiungimento il personale viene formato continuamente fin dall'assunzione in Siderforgerossi e poi aggiornato regolarmente con dei corsi periodici.

Certificazioni di Sistema Ambiente e Sicurezza


Immagine
Stabilimenti italiani
​

ISO 14001 Area Veneto
ISO 14001 Area Piemonte​

ISO 45001 Area Veneto
ISO 45001 Area Piemonte
ISO 50001 Area Veneto​
ISO 50001 Area Piemonte

ISO 14025 EPD Closed-die forged steel mechanical gear
​ISO 14025 EPD Forged products
Stabilimenti indiani

ISO 14001 Stabilimento No. 1
ISO 14001 Stabilimento No. 2
OHSAS 18001 Stabilimento No. 1
OHSAS 18001 Stabilimento No. 2



Politica aziendale per la Gestione dell'Ambiente, Sicurezza e Energia

La Siderforgerossi Group S.p.A. si avvale di una Politica integrata Salute, Sicurezza, Ambiente e Energia al fine di assicurare la Sicurezza, la Salute e la  sostenibilità a tutti i livelli aziendali.

This is the background of the Bottom Area shown below. It'll display correctly on published site.
If you don't want background for the bottom area, simply hover over the bottom of this image to delete it. The background of the bottom area will be a solid dark color.


Foto
Visualizza il nostro
video forge ad arte



​HOME     AZIENDA     QUALITA'     R&D     SICUREZZA     CONTATTI     NEWS     PRIVACY POLICY     COOKIES POLICY     INFORMATIVA CLIENTI-FORNITORI
©2016 web design _ imagination